Evento

A CIVIDALE DEL FRIULI ARRIVA NATI PER LA MUSICA

Biblioteca Civica di Cividale del Friuli -


Nati per la musica
a Cividale del Friuli

LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA

1 febbraio 2017 dalle ore 18.00 alle ore 19.00

presso la Biblioteca Civica di Cividale del Friuli

(piazzetta Chiarottini, 5)

incontro rivolto ad educatori, insegnanti, genitori ed adulti interessati

  • "Come proporre musica ai bambini in modo non occasionale" prof. Tamas Toth insegnante di musica
  • "La musica: un investimento per la salute e l'apprendimento" dott.ssa Ilenia Benfatto medico pediatra
  • "La musicalità del bambino: una risorsa da incoraggiare" dott.ssa Francesca Relativo pedagogista e counselor
  • "Dove arriva la musica?" dott.ssa Elisabetta Buttò psicologa e psicoterapeuta
  • "Rapporto corpo tempo e percezione corporea" dott.ssa Giulia Ricciardo fisioterapista e psicomotricista

6 febbraio 2017 dalle ore 16.30 alle ore 17.30

presso la Scuola dell'Infanzia di Rualis

(via Tombe Romane, 5 - Cividale del Friuli)

incontro rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni ed alle loro famiglie

  • "Giocantando". Rime, filastrocche e canti da fare in compagnia a cura del prof. Tamas Toth e della prof.ssa Edit Acs

6 marzo 2017 dalle ore 186.30 alle ore 17.30

presso la Scuola dell'Infanzia di Rualis

(via Tombe Romane, 5 - Cividale del Friuli)

incontro rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni ed alle loro famiglie

"Musicalmente felice!". Laboratorio di ascolto a cura del prof. Tamas Toth e della prof.ssa Edit Acs
Nati per la Musica (NpM) è un progetto di promozione della musica ai bambini in età prescolare promosso a livello nazionale dall'Associazione Culturale Pediatri (ACP) dalla Società Italiana di Educazione Musicale (SIEM) e dal Centro per la Salute del Bambino onlus (CSB) . A partire dal 2006 NpM si è diffuso in tutto il Paese coinvolgendo numerosi soggetti tra musicisti, pediatri, bibliotecari, educatori e associazioni musicali.
NpM e Nati per Leggere (NpL) -progetto analogo di promozione della lettura in famiglia promosso da ACP, CSB e Associazione Italiana Biblioteche (AIB)- offrono alla famiglia strumenti per influire positivamente sulla crescita del bambino con effetti misurabili anche sulla relazione genitori/figli.
Leggere ad alta voce, cantare, ascoltare musica, giocare con oggetti sonori con il proprio bambino, con una continuità nel tempo, hanno una influenza positiva sia dal punto di vista affettivo, sia da quello cognitivo. Momenti di attività piacevole per il bambino e per il genitore che consolidano nel bambino l’amore per la lettura e a godere di momenti musicali nelle età successive.

Nati per la Musica è un progetto attuato in collaborazione tra i pediatri di famiglia, i musicisti, gli educatori, i bibliotecari e si prefigge i seguenti obiettivi che sono centrati sulla relazione genitore/adulto-bambino:
· Informare e sensibilizzare genitori, pediatri ed educatori sull'importanza dell'espressione sonora e della pratica musicale nella crescita della persona intesa nella sua globalità. I pediatri di famiglia hanno un contatto diretto con i bambini fin dalla nascita e quindi sono un interlocutore privilegiato per la famiglia per comunicare i benefici di buone pratiche.
· Fornire indicazioni e stimoli su come proporre musica in maniera non occasionale fin dai primi mesi di vita del bambino e nel periodo prenatale.
· Diffondere conoscenze in campo neuroscientifico in riferimento al rapporto tra musica e sviluppo cognitivo del bambino.
· Rilevare, conoscere e incentivare esperienze musicali significative in atto con bambini nelle prime fasce d’età e promuovere nuove opportunità di divulgazione della musica in età infantile.
Per informazioni: Biblioteca Civica di Cividale del Friuli - piazzetta Chiarottini, 5 - Cividale del Friuli

Tel. 0432 - 710310 - @mail: biblioteca@cividale.net - sito: www.sbcividalese.it

Luogo: Biblioteca Civica di Cividale del Friuli - Scuola dell'Infanzia di Rualis
Data: 1 febbraio 2017 - 6 marzo 2017