Evento

ALFABETO EBRAICO

SISTEMA BIBLIOTECARIO DEL CIVIDALESE

giovedì 25 ottobre 2018


MATTEO CORRADINI
incontra i ragazzi delle classi 1e 
delle Scuole secondarie di primo grado
dei comuni del Sistema Bibliotecario del Cividalese 

L'incontro
Scoprire le possibilità che le lettere ci offrono. Dalla loro forma alle loro origini antichissime, dalla grafica alle fiabe che ne possono nascere. Alfabeti e abbecedari come fonte di ispirazione e non solo come testi di studio. Giocare con le lettere in una sorta di palestra dei segni. Le parole creano, le parole distruggono. Le parole danno forma alle cose, e noi possiamo restare in forma con le parole, in una palestra delle lettere dell’alfabeto.
Una parte del laboratorio è impostata come narrazione della storia e delle storie delle lettere ebraiche. Un’altra parte è dedicata all’apprendimento delle tecniche grafiche per imparare a scrivere le lettere ebraiche, alla scrittura delle lettere e alla loro re- interpretazione attraverso disegni e nuove storie. Le due parti non sono in successione ma si presentano legate e mescolate.
Per ogni lettera dell’alfabeto, una storia illustrata legata alle parole della cultura ebraica. Per ogni lettera dell’alfabeto, un’introduzione esauriente alla sua origine, ai suoi significati e alla sua storia. In maniera semplice, divertente, umoristica e adatta ai partecipanti.
Una sorta di minima lezione di lingua ebraica, che più che essere dedicata alla grammatica è dedicata al valore formativo e narrativo di ogni lettera.

Matteo Corradini + Grazia Nidasio, Alfabeto ebraico (Salani)
 In ebraico la parola cosa e la parola parola si scrivono nello stesso modo: dabar. È una specie di magia, e le lettere dell’alfabeto sono come profumi che salgono verso il cielo. Ogni lettera di questo libro è come un seme, da cui crescono le parole come piante. Ogni parola, come un albero, fa ombra ad altre parole, porta in alto altre parole. Le lettere creano, le lettere distruggono. Questo libro non si occupa però dell’alfabeto italiano, ma delle lettere dell’alfa-beto ebraico. Sono tra le più antiche al mondo e la loro forma è nata quando qualcuno si è messo a copiare la forma delle cose: la alef è la forma del bue, la bet di una casa, la wav è una freccia. Una leggenda ebraica dice che dovremmo imparare a leggere l’alfabeto, per vedere attraverso le lettere tutte le cose che ci sono nel mondo. Per ogni lettera dell’alfabeto una storia illustrata legata alla cul-tura ebraica e un’introduzione esauriente alla sua origine, ai suoi significati e alla sua storia. I testi sono scritti in maniera semplice e adatta ai lettori di ogni età. Una parte è inoltre dedicata all’appren-dimento delle tecniche grafiche per imparare a scrivere le lettere.

Matteo Corradini. Nato nel 1975, Matteo Corradini è ebraista e scrittore. Pubblica con Rizzoli, Bompiani, Giuntina, Salani, Lapis, RueBallu. Dottore in Lingue e Letterature Orientali con specializza-zione in lingua ebraica, si occupa di didattica della Memoria e di progetti di espressione. Premio Andersen 2018 come Protagonista della cultura per l’infanzia, dal 2003 fa ricerca sul ghetto di Terezín, in Repubblica Ceca, recuperando storie, oggetti, strumenti musicali. È tra i curatori del festival scrittorincittà (Cuneo). Ha fondato il Pavel Žalud Quartet e il Pavel Žalud Trio in Italia ed è tra i fondatori dell’Institut terezínských skladatelů (Terezín Composers Institute) in Repubblica Ceca. Prepara conferenze musicali e regie teatrali. Tra i suoi ultimi libri, la cura del Diario di Anne Frank (BUR Rizzoli) e delle memorie di Inge Auerbacher (Io sono una stella, Bompiani), il saggio Il profumo dell’Eden (Giuntina), i ro-manzi Annalilla (Rizzoli) e La repubblica delle farfalle (Rizzoli), l’opera Siamo partiti cantan-do (RueBallu) dedicata a Etty Hillesum.
Luogo: riservato alle Scuole secondarie di primo grado dei Comuni del Sistema Bibliotecario del Cividalese
Data: 25 ottobre 2018 - ore 9.00 - 12.15