Evento

Corso multidisciplinare Nati per Leggere e Nati per la Musica 2025

 


 

 

 

 

Corso per operatrici, operatori, volontari e volontarie Nati per Leggere e Nati per la Musica

 

Formazione a distanza su piattaforma Moodle CSB + incontro conclusivo in presenza.
Il percorso formativo è riservato alle persone che intendano prioritariamente partecipare alle iniziative promosse nel territorio del Sistema Bibliotecario del Cividalese

Nati per Leggere è un programma attivo dal 1999, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e dal Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini (CSB onlus). Il cuore del programma è la lettura in famiglia fin da piccoli, intesa come momento che crea relazione e intimità tra adulto e bambina/o. Iniziare a leggere quotidianamente ai bambini e alle bambine fin da piccoli, e prima ancora nella pancia della mamma, costituisce una grande opportunità di sviluppo cognitivo, relazionale e sociale. Nati per la Musica si propone di sostenere – con il coinvolgimento di pediatri, genitori, ostetriche, personale che opera in consultori, asili e scuole – attività che mirino ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica. È promosso dall’ACP e dal CSB.
La finalità generale del programma NpM è quella di promuovere l’esperienza sonoro musicale alle famiglie e ai bambini in epoca prescolare.

Obiettivi: il corso ha lo scopo di far conoscere i programmi e la loro attuazione, i benefici della lettura e della musica in età precoce, lo sviluppo di bambine/i, il ruolo di volontari/e all’interno dei due programmi e la collaborazione con le/gli operatrici/operatori, la produzione editoriale selezionata per la fascia 0-6 anni, le modalità di lettura e la comunicazione efficace per la promozione della lettura e della musica in famiglia, le modalità di interazione sonoro/musicale efficaci ai fini della promozione della musica in famiglia, gli aspetti specifici organizzativi e logistici del proprio lavoro, le modalità di lavoro di rete, il coinvolgimento delle istituzioni e della società civile, il ruolo delle unità locali di progetto, l’organizzazione del gruppo di volontari/e NpL e NpM.

 

Il corso si svolge in due parti:

  1. Formazione a distanza con visione in autonomia di video formativi su piattaforma Moodle CSB (durata 14 ore).
  2. Incontro conclusivo in presenza di che si svolgerà a Cividale sabato 21 giugno 2025 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 presso la Biblioteca Civica (piazzetta Chiarottini, 6).

Le indicazioni relative all’accesso alla piattaforma Moodle CSB verranno inviate via mail ai partecipanti selezionati. Il corso è dedicato ad un massimo di 25 persone iscritte che verranno selezionate sulla base delle indicazioni fornite al momento dell’iscrizione.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione online.

Chiusura iscrizioni: 15 aprile 2025

Info iscrizioni: Melissa Basile melissa.basile@csbonlus.org
Info progetto locale: Francesca Ferin biblioteca@cividale.net

Luogo: Biblioteca di Cividale del Friuli
Data: Sabato 21 giugno 2025