IL DIAUL E LA GUBANE
BIBLIOTECA CIVICA DI CIVIDALE DEL FRIULI
Mercoledì 8 aprile 2015
presso il Teatro Ristori in Cividale del Friuli
lettura scenica della favola in tre lingue
Il Diaul e la Gubane
a cura dell'autrice Chiara Carminati e dell'illustratrice Pia Valentinis
con la partecipazione di Tiziana Perini e Anna Bernich
per i testi in friulano e sloveno
Una fiaba da leggere, da guardare e da mangiare! Con tale definizione l’Editore Sinnos riassume egregiamente la piccola, ma importante pubblicazione che l'8 aprile 2015 è stata presentata nel teatro comunale di Cividale del Friuli.
L’idea di un libro sulla gubana è nata durante un incontro fra la scrittrice Chiara Carminati, l’illustratrice Pia Valentinis e i bambini delle Scuole dell’Infanzia di Cividale del Friuli nell’ambito delle iniziative del progetto Nati per Leggere organizzate dalla Biblioteca civica. Durante quell’incontro la Carminati ha raccontato, improvvisando, la storia della nascita della gubana, accompagnata dai disegni della Valentinis. Bambini e insegnanti ne erano rimasti talmente entusiasti da chiedere più volte di poter avere in prestito il libro da cui era stata tratta quella storia.
Dall’idea si è arrivati alla pubblicazione vera e propria e, grazie al fondamentale sostegno economico dell’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana, del Comune stesso e della Banca di Cividale, il libro ora esiste e si intitola Il Diavolo e la Gubana (acquistabile in tutte le librerie, Editore Sinnos).
Davanti a quasi trecento bambini delle scuole primarie di Cividale e dei comuni limitrofi, la scrittrice Carminati ha letto il testo e coinvolto i giovanissimi mentre l’illustratrice Pia Valentinis ne ha riprodotto in diretta, su grande schermo, le illustrazioni. Molto coinvolgenti, inoltre, Tiziana Perini e Anna Bernich che hanno recitato la storia rispettivamente in friulano e in sloveno.
L’assessore comunale Mario Strazzolini ha fatto gli onori di casa e ha ricordato l’iter del progetto, mentre Marco Stolfo è intervenuto portando i saluti del presidente dell’Arlef, Lorenzo Fabbro, e si è rivolto ai presenti dicendo che “le lingue sono un valore, un diritto ed una risorsa per tutti”.
A tutti i bambini presenti e alle loro insegnanti, al termine della presentazione, il Comune di Cividale, tramite la biblioteca, ha fatto dono di una copia del libro e di una gubanetta. “Un ringraziamento doveroso – ha concluso Strazzolini - alle aziende che hanno regalato le gubane e che hanno contribuito a rendere speciale questa iniziativa: Cattarossi, Cedermas, Dall’Ava, Del Fabbro, Del Foro, Dorbolò, Giuditta Teresa, La Ducale, La Gubana della Nonna, Vogrig”.