INCONTRI SPAZIALI
Andrea Valente e Umberto Guidoni
incontrano i bambini delle classi 5e delle Scuole Primarie
dei comuni del Sistema Bibliotecario del Cividalese
giovedì 10 ottobre 2013
presso la Biblioteca Civica di Cividale del Friuli
BIOGRAFIA
Andrea Valente è nato a Merano nel 1968. Da bambino ha imparato a usare la macchina da scrivere prima della penna. La biro gli serviva per disegnare. Poi è diventato famoso con il personaggio della Pecora Nera. Collabora con giornali e riviste e scritto numerosi libri di narrativa e divulgazione. Promotore di iniziative culturali, è Premio Andersen 2011 come autore completo "per una produzione editoriale vasta e diversificata, capace di coniugare con inesausta felicità narrazione e divulgazione, qualità della scrittura e attenzione alle esigenze del lettore; per il brio e la freschezza che costantemente accompagnano, in bilanciata fusione, testi e illustrazioni".
Vive e lavora a Stradella, nell'Oltrepò Pavese.
Umberto Guidoni è nato a Roma nel 1954, è astronauta, astroficiso e politico italiano.
Sposato, con un figlio, Guidoni ha partecipato a due missioni NASA: con lo Space Shuttle Columbia nel 1996 e con l'Endeavour nel 2001.
Nel corso della seconda missione è stato il primo Europeo a mettere piede a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Dal 2004 al 2009 è stato deputato al Parlamento Europeo di Bruxelles.
Attualmente si occupa prevalentemente di divulgazione scientifica e ha pubblicato articoli e libri anche per bambini tra cui i più recenti: "Astrolibro" (2010) e "Così extra, così terrestre" (2013).
ELENCO DEI LIBRI DISPONIBILI IN BIBLIOTECA
I libri di Umberto Guidoni e Andrea Valente
Martino su Marte: da grande farò l'astronauta, Editoriale Scienza, 2007
Umberto Guidoni ha comprato il primo cannocchiale a sedici anni per vedere le stelle, e per vederle meglio per ben due volte è partito con il razzo... primo astronauta europeo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, non si può chiedere guida migliore per un viaggio fuori atmosfera. Andrea Valente ha invece sempre tenuto i piedi ben piantati per terra, ma ha spesso la testa fra le nuvole mentre disegna e scrive le sue storie, e non si può chiedere guida migliore per un viaggio con la fantasia. Con questi due bei compagni di viaggio andiamo a vedere che succede quando tiri fuori un sogno dal cassetto e fai un mestiere della tua passione. Lungo la strada, su fino a Marte, c'è tempo per parlare di gravità, della storia dei viaggi spaziali, di come sono fatti i pianeti e ovviamente del mistero più grande... dove finisce la cacca degli astronauti?
età: 6+
Astrolibro dell'universo, Editoriale Scienza, 2010
Un viaggio alla scoperta del nostro universo, accompagnati da Martino, un ragazzo dallo sguardo vispo e una curiosità sconfinata, da Umberto, astronauta per davvero, e da Andrea, il nostro scrittore e illustratore. In questo libro troverai il Big Bang e le origini dell'Universo, gli astronomi da Tolomeo a Galileo, le stelle e le galassie che sono tantissime e anche di più, la Via Lattea, le comete, il Sole, le eclissi, Venere, Marte, Giove e gli altri pianeti del sistema solare. Scoprirai quando e come l'uomo arrivò sulla Luna, che cosa sono e a che cosa servono i satelliti artificiali, come è iniziata l'esplorazione spaziale e quali astronauti ne sono stati protagonisti, come funzionano le navi spaziali e chi vive nelle stazioni spaziali. Infine una sezione dedicata interamente all'osservazione del cielo, che ti aiuterà a individuare i pianeti, le stelle e le costellazioni, ovunque ti trovi sulla Terra e in qualsiasi stagione dell'anno.
età: 8+
Così extra così terrestre, Editoriale Scienza, 2013
Sembra incredibile ma tutti noi, ogni giorno,
usiamo oggetti che provengono dallo spazio! No, non si tratta di
invenzioni aliene, ma di soluzioni tecnologiche pensate e realizzate per
aiutare gli astronauti ad affrontare viaggi intergalattici, e ormai
diffuse anche sulla Terra. Scopriamo infatti che, a partire dagli anni
'60, ogni campo del sapere ha avuto qualche vantaggio dalla ricerca
spaziale: dalle scarpe da ginnastica ai tessuti termici, dal cibo
liofilizzato ai sistemi antincendio, dalle attrezzature mediche
all'aeronautica... Pronti al decollo?
età: 8+
I libri di Umberto Guidoni
Idee per diventare astronauta, Zanichelli, 2006
Umberto Guidoni è uno dei pochissimi italiani ad aver viaggiato nello spazio. In questo libro racconta le sue esperienze ed emozioni, accanto al percorso di studi in astrofisica e al severo addestramento seguito per realizzare un sogno impossibile. Guidoni descrive la vita quotidiana all'interno dello shuttle e della stazione spaziale, dal distacco dalla Terra alla visione del nostro pianeta dall'oblò della navicella; la sensazione di leggerezza in orbita e di pesantezza al rientro; gli esperimenti e le prove scientifiche che ha potuto effettuare in assenza di gravità. Cominciata mezzo secolo fa, l'avventura umana nello spazio è oggi una grande industria. Dal primo volo di Gagarin si sono aperte nuove prospettive e inventate preziose tecnologie. Quando si tornerà sulla Luna? E quando il primo uomo metterà piede su Marte? Nell'impossibilità di fare previsioni ragionevoli, sta nascendo in questi anni il turismo spaziale
età: adulti
Dalla Terra alla Luna : il progetto Apollo 40 anni dopo, Di Renzo, 2011
"Sugli schermi delle televisioni di tutto il mondo,
due uomini saltellano goffamente come in una strana danza. L'intero
pianeta sembra quasi trattenere il respiro mentre milioni di uomini e
donne guardano quelle immagini in bianco nero che arrivano dalle
profondità dello spazio." È il 20 luglio del 1969: alle 15:17 ora di
Houston, due astronauti americani, Neil Armstrong e Buzz Aldrin sono
appena allunati. Sono passati oltre 40 anni dal primo sbarco sulla Luna,
un evento ormai entrato nei libri di storia. Umberto Guidoni, il primo
europeo a mettere piede sulla stazione spaziale internazionale, racconta
alle nuove generazioni - che hanno solo sentito parlare di
quell'impresa e l'hanno vista solo in immagini di repertorio - il
ricordo indelebile della "notte della Luna", che ha segnato la storia
della conquista della spazio. Avventurarsi oltre la Terra, ci dice
Guidoni, ci aiuta a conoscere meglio noi stessi e ad amare e rispettare
il nostro pianeta, per il momento unica "oasi abitabile" nell'universo
età: adulti
I libri di Andrea Valente
Un anno da pecora, Fabbri, 2000
"Chiunque abbia un sogno, non per forza un sogno da eroe, è una Pecora Nera. Le pecore bianche sognano i sogni degli altri, e questo dice tutto."
età: 12+
Sotto il banco, Fabbri, 2002
Esistono storie che sono vere, perché sono
realmente accadute. E poi esistono storie altrettanto vere che però
devono ancora accadere. È sempre bene averne un po' delle une e delle
altre, per non andare avanti né rimanere troppo indietro. Quello che
succede in questo istante è un'altra storia... e non è detto che sia
vera.
età: 10+
Quando Babbo diventò Natale, Gallucci, 2007
Chissà che cosa faceva a Natale, Babbo Natale, quando ancora non era Babbo Natale o almeno non sapeva di esserlo? Prima di diventare lo scalatore di camini più celebre del mondo, come passava le Feste il simpatico vecchio dalla barba bianchissima? Chi è che lo svegliò ancor prima dell'alba, di un 24 dicembre naturalmente, per metterlo di fronte alle proprie responsabilità? In questo racconto natalizio Andrea Valente svela con umorismo il mistero della Vigilia, sciogliendo i dubbi di quelli che credono, o che un tempo hanno creduto, alla tradizione che l'Italia ha fatto propria appena 50 anni fa.
età: 8+
Il ritorno della Befana, Gallucci, 2008
Dov'è stata la Befana tutto questo tempo? Una volta i regali li portava lei, e non Babbo Natale (che è arrivato con gli Alleati verso la metà del secolo scorso). Genitori e nonni raccontano ancora della preparazione della calza, del timore di ricevere solo il carbone e della simpatia di quella vecchia signora un po' barbona e un po' strega buona. Anche se non si fa vedere molto in giro, però, lei non ha mai smesso di presentarsi puntuale per l'Epifania nelle case delle famiglie che rinnovano la tradizione e le sue avventure.
età: 7+
Stella in capo al mondo : me ne vado al Polo Nord, Editoriale Scienza, 2008
Un
racconto scherzoso, che svela ai ragazzi la filosofia dell'avventura
nella traversata dei ghiacci artici (le tecniche di sopravvivenza, la
fauna, il paesaggio) e anche un sacco di curiosità (come fare la pipì
chiusi in un sacco a pelo a 30 gradi sottozero o il significato della
parola "eschimese", ovvero mangiatore di carne cruda). Un libro che
parla di geografia, scienza, astronomia in modo spassoso: l'incredibile
viaggio di Stella, di suo fratello, Umbertone e dell'orsetto di peluche
Babbonatale (scritto proprio così) ai confini del mondo. I nostri eroi
vivranno una vera avventura a bordo di una slitta che li porterà dritti
dritti al Polo Nord a conoscere i canti degli Inuit, a vedere l'aurora
boreale, faccia a faccia con il temibile orso polare sulle tracce dei
grandi esploratori Umberto Nobile e Roald Amundsen
età: 8+
Guarda che luna, Il Castoro, 2009
Era un bel po' prima dell'anno zero e il filosofo Anassagora guardava la Luna e pensava che qualcuno abitasse lassù. Qualche secolo dopo la posizione della Luna nel sistema dei pianeti faceva venire il mal di testa a Tolomeo. E poi tutti a scrivere, a comporre, a girare film. Beethoven e Chopin le hanno dedicato sonate, Leopardi e Calvino poesie e racconti, Méliès uno dei suoi film più bizzarri. E finalmente un bel giorno, precisamente il 21 luglio del 1969, qualcuno si è deciso a metterci piede. In questo libro sono raccolti 28 racconti, un po' scientifici e molto umoristici, su tutti quelli che hanno guardato, studiato, raccontato, ammirato, cantato, toccato la Luna.
età: 9+
Hai voluto la bicicletta?, Gallucci, 2009
Come si fa a cambiare la gomma bucata? Chi è
stato più forte tra Bartali e Coppi? E tra Cipollini e Pantani? Chi era
Alfonsina Morini? Chi ha vinto il primo giro d'Italia? E perchè sembra
sempre che ci siano più salite che discese? Questi e altri dilemmi delle
due ruote svelati in un'insolita epica della bici tra sorrisi, ricordi e
ruzzolini.
età: 7+
Cervelloni d'Italia, Gallucci, 2010
Altro che popolo di poeti, santi e navigatori: l'Italia è stata fatta soprattutto da inventori, musicisti, corridori, cuochi, piloti, industriali, esploratori, cervelloni che neppure sapevano di esserlo. Questo libro racconta 80 imprese di italiani che, tra il 1861 e il 1961, hanno realizzato qualcosa di speciale. Personaggi baciati da un quarto d'ora di gloria, o anche di più, le cui vite compongono una genuina storia dell'unità d'Italia fatta di piccole realtà e grandi avventure.
età: 9+
Mario lupo di mare : intorno al mondo in barca a vela, Editoriale Scienza, 2010
Arriva una lettera: lo zio Silver sta per arrivare,
finalmente Mario potrà vedere il mare. Parti insieme a loro per un
straordinario viaggio intorno al mondo in barca a vela, spinti solo
dalla forza del vento, accompagnati solo dal fido pesce rosso
Ferdinando. Una volta a bordo, cominciano le domande: Che differenza c'è
tra un veliero e un galeone? Cosa fa uno skipper? Dov'è la prua? Cosa
vuol dire strambare? Per fortuna che zio Silver sa tutto del linguaggio
marinaresco: i nomi dei venti, gli strumenti per non perdere la rotta,
le parti fondamentali di una barca. Quindi via!, si parte!
età: 8+
Notizie dallo spazio, Gallucci, 2011
Le avventure dei primi cosmonauti riempirono le pagine dei giornali. Ma se quell'epoca entusiasmante provassimo a riviverla con l'immaginazione? Accadrebbero fatti curiosi e strampalati come in questa serie di racconti che rilanciano le navi spaziali con un pieno di umorismo e fantasia
età: 7+
La fantastica storia della prima Olimpiade, Gallucci, 2012
Una storia fantastica dei primi giochi olimpici narrata attraverso le avventure di un ragazzino, che vuole raggiungere Olimpia proprio per assistere all'evento. Strada facendo, però gliene capitano di tutti i colori. È così che saltando e scappando e sfuggendo il bambino si esercita in molti degli sport che poi diventeranno discipline olimpiche. Tranne una: la celebre battaglia di Maratona che darà origine alla gara più dura, infatti, si svolgerà solo tre secoli più tardi...
età: 8+