Evento

Incontri tra Fuoriclasse 2018: in Biblioteca in cerca di auto...grafi!!!

Biblioteca Civica di Cividale del Friuli


Mercoledì 23 maggio 2018

presso la Biblioteca Civica di Cividale del Friuli

Guia Risari 

incontra i bambini delle classi 5e delle Scuole Primarie


nota biografica

Guia Risari è nata nel 1971 a Milano, dove ha compiuto studi classici e si è laureata in Filosofia Morale all'Università Statale con una tesi su Jean Améry, lavorando come educatrice e giornalista per "L'Unità". Si è specializzata in Modern Jewish Studies alla Leeds University con ricerche su Saadia, Maimonide, Mendelsohn, Rosenzweig, Lévinas, Jabès, Rawicz, Bauman, Rose e una tesi di M.A.sull'antisemitismo italiano. In seguito, si è trasferita in Francia, dove, oltre a scrivere e tradurre, ha insegnato e svolto ricerche in socio-critica, storia, letteratura orale e comparata delle migrazioni. Ha collaborato con il Centre d'Études et Recherches Sociocritiques dell'Université Paul Valéry di Montpellier, il Laboratoire Lettres, Languages et Arts dell'Université Le Mirail di Tolosa, il Centre d'Etudes Internationales Francophones de La Sorbonne di Parigi  e con la Cattedra di Letterature Comparate de La Sapienza di Roma. Ha dedicato interventi a Levi, Améry, Benjamin, Rawicz pubblicati su "QOL", "Materiali di Estetica", "Golem" e tenuto conferenze in varie università sulla filosofia morale, la letteratura concentrazionaria e delle migrazioni. Ha pubblicato due saggi: The Document Within the Walls. The Romance of Bassani sul mito del "buon italiano" nell'Italia fascista (Troubador Publishing 1999, II ed. 2004) e Jean Améry. Il risentimento come morale sul risentimento nella filosofia occidentale (F. Angeli 2002; II ed. Castelvecchi 2016), vincitore di cinque premi letterari. Ha tradotto saggi e romanzi dal francese e dall'inglese per Feltrinelli, e/o, Alet, Giuntina, WhiteStar.  Ha curato testi di poesia ed ecologia. È autrice di racconti, libri per l’infanzia, testi surrealisti, poesie e romanzi. Scrive e pubblica in quattro lingue. Lavora con case editrici, riviste, compagnie teatrali, radio e quotidiani. Interviene con laboratori e corsi di scrittura e lettura. Tiene conferenze e formazioni in scuole, università, biblioteche, librerie, festival.

Tratto dahttps://www.guiarisari.com/ITALIANO/biografia.html


I LIBRI DI GUIA RISARI

( = presenti in catalogo)

Gli amici del fiume, San Paolo, 2017
 
Il viaggio di Lea, Einaudi, 2016

Gli occhiali fantastici, Panini, 2010

La coda canterina, Topipittori, 2010
Il cavaliere che pestò la coda del dragoGiralangolo, 2008


Luogo: 23 maggio 2018 - ore 9.00-12.00
Data: riservato alle Scuole Primarie di Cividale del Friuli