Corso di formazione per bibliotecari ed educatori all’interno del progetto LeggiAMO promosso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Comune di Cividale del Friuli.
Venerdì 29 marzo 2019, 9.00-14.00
Cividale del Friuli, Biblioteca civica, Sala Conferenze
Tipologia di corso: Corso base
Area tematica: 4.5.2
PRESENTAZIONE
Il corso si propone di fare conoscere la rete e i nuovi media per guidare i ragazzi a usarli in modo pertinente e consapevole, individuando criticità e potenzialità.
FINALITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE
- conoscere il panorama dei new media usati dai ragazzi;
- orientarsi nel web tra fake news e bufale online;
- promuovere un uso consapevole della rete: sicurezza, privacy e accesso alle informazioni;
- usare i nuovi media per comunicare in modo creativo.
OBIETTIVI FORMATIVI
- essere in grado di orientarsi nel nuovo sistema mediale dei contenuti più fruiti da bambini e ragazzi attraverso gli schermi di smartphone, computer e tv;
- proporre attività che promuovano nei ragazzi un uso consapevole, competente e creativo dei nuovi strumenti di informazione e comunicazione e che possano essere replicate all’interno della biblioteca, della scuola o di altri contesti educativi.
METODOLOGIA DIDATTICA E MODALITÀ DI ATTUAZIONE
- una lezione frontale realizzata mediante la presentazione di slide e materiale audiovisivo.
MODALITA’ E CONTENUTI
Strutturazione del corso: 5 ore totali in presenza.
In particolare, si tratterà di:
- information literacy e media literacy: una nuova alfabetizzazione per il III millennio;
- panorama dei nuovi media e i contenuti per bambini e ragazzi: dalle piattaforme di videosharing ai social, da YouTube a Tik Tok;
- attendibilità delle fonti all’epoca della post verità: rete, ricerche online e fake news;
- uso dei social media in modo creativo.
DOCENTE dott.ssa Roberta Franceschetti
ISCRIZIONI E COSTI
Il corso è gratuito per tutti i residenti nelle Regione Friuli Venezia Giulia.
Per tutti gli altri il costo è di euro 90,00 + IVA se dovuta.
Per iscrizioni: martina.contessi@outlook.it
Valutazione apprendimento (prova da cui risulti le conoscenze e competenze acquisite):
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
1. Conoscenze | Test individuale a risposta multipla |
2. Capacità | Test individuale a risposta multipla |
Attestazioni finali
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.