Come devono essere i libri destinati all’infanzia? Quali caratteristiche devono possedere per riuscire a conquistare alla lettura i bambini?
L’incontro intende analizzare le modalità con cui la letteratura per l’infanzia guarda al mondo infantile, le strutture narrative che gli adulti predispongono per i piccoli, cercando di capire quali siano quelle che effettivamente rispondo ai bisogni dei bambini e come possano essere proposte, affinché nessuno rimanga escluso dal mondo della lettura. La letteratura scientifica ha dimostrato come lo sviluppo cognitivo sia grandemente favorito dall’abitudine alla lettura precoce e come essa possa aiutare a colmare le disuguaglianze sia nell’ambito cognitivo che in quello sociale.
Tramite proiezioni di immagini e letture verranno presi in esame albi illustrati di cui si analizzeranno forme, codici, linguaggio.