Evento

Nomi, Luoghi, Identità, Toponomastica e Politiche Linguistiche

Cividale del Friuli - Chiesa di Santa Maria dei Battuti

International Conference Meeting

Convegno Internazionale


Names, Places and Identities. Toponymy and Linguistic Policies

Nomi, Luoghi, Identità. Toponomastica e Politiche Linguistiche
 

Cividale del Friuli
San Pietro al Natisone

17 - 19 novembre 2011
17th - 19th November 2011

Programma del Convegno

Giovedì 17 novembre, h. 14.00 – Thursday 17th November, 2 p.m.
Cividale del Friuli, Chiesa di Santa Maria dei Battuti

14.00 Saluti delle autorità – Welcoming addresses

14.30 Vermondo Brugnatelli
Università di Milano-Bicocca
La toponomastica come simbolo identitario e come strumento politico. Riflessioni introduttive

15.00 Valeria Piergigli
Università di Siena
Toponomastica e tutela delle minoranze linguistiche nell’ordinamento italiano.
Spunti per una comparazione

15.30 Marcella Schmidt Müller di Friedberg
Università di Milano-Bicocca
Scrivere il paesaggio

16.00 Coffee break

16.15 William Cisilino
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Toponomastica e lingue proprie del Friuli: il quadro normativo

16.45 Franco Finco
Università di Udine
I nomi di luogo nell’applicazione delle politiche di tutela linguistica in Friuli Venezia Giulia

17.30 Assemblea dei Soci GSPL – GSPL Meeting

Venerdì 18 novembre, h. 9.30 – Friday 18th November 2011, 9.30 a.m.
Cividale del Friuli, Chiesa di Santa Maria dei Battuti

9.30 Francesco Altimari
Università della Calabria
I toponimi delle comunità arbëreshe d’Italia tra richiami identitari e condizionamenti ideologici nei 150 anni di storia unitaria

10.00 Guglielmo Cevolin
Università di Udine
La toponomastica in Istria e Dalmazia e la tutela giuridica della minoranza autoctona italiana

10.30 Abdallah El Mountassir
Université Ibn Zohr Agadir
La toponymie berbère marocaine. Entre domination politique et revendication identitaire

11.00 Coffee break

11.15 Maria Del Mar Batlle Gutiérrez
Institut d’Estudis Catalans
Políticas lingüisticas en el campo de la toponimia: una mirada general a España y Catalunya

11.45 Mikel Gorrotxategi Nieto
Real Academia de la Lengua Vasca / Euskaltzaindia
La normalización de la toponimia en el País Vasco, estado actual y problemas (políticos, sociales, lingüísticos...)

Venerdì 18 novembre, h. 15.00 - Friday 18th November 2011, 3 p.m.
San Pietro al Natisone, Sala consiliare

15.15 Magdalena Bielenia-Grajewska
Uniwersytet Gdański / SISSA
Company linguistic identity through the prism of toponymy

15.45 Maurizio Virdis
Università di Cagliari
Il patrimonio toponomastico sardo. Complessità, storia, prospettive

16.15 Federica Guerini
Università di Bergamo
Uso dei dialetti nella segnaletica stradale con nomi di località: una panoramica sulla provincia di Bergamo

16.45 Coffee break

17.00 Matteo Rivoira
Università di Torino
L’identità sul cartello. Esperienze di bilinguismo toponomastico nelle valli occitane del Piemonte

17.30 Riccardo Regis / Nicola Duberti
Università di Torino
Standardizzazione toponomastica in aree di confine: il caso di Roccaforte Mondovì

18.00 Matej Šekli
Univerza v Ljubljani
Standardizzazione dei toponimi dell’area linguistica slovena: teoria e prassi

Sabato 19 novembre, h. 9.30 – Saturday 19th November, 9.30 a.m.
Cividale del Friuli, Chiesa di Santa Maria dei Battuti

9.30 Rita Caprini
Università di Genova
Toponomastica ufficiale: dalle carte IGM al Tolomei

10.00 Roberto Fontanot
Trieste
La toponomastica e l’irredentismo

10.30 Enzo Caffarelli
Università di Roma Tor Vergata
Le politiche toponomastiche (e odonomastiche) nella scelta di nuovi nomi in Italia

11.00 Coffee break

11.15 Giorgio Marrapodi
Universität des Saarlandes
La toponomastica che vorrei

11.45 Tomasz Wicherkiewicz
Uniwersytet Adama Mickiewicza Poznań
Place-name engineering in communist Poland (and related issues)

12.15 Boris Krivokapić
Megatrend Univerzitet, Beograd
Official use of national minority languages in Serbia in the field of toponomy

12.45 Cornelio Cesare Desinan
Società Filologica Friulana
Polimorfia toponimica in Friuli e in altre regioni

Luogo: 17-19 novembre 2011
Data: Ingresso libero