NUVOLE DI PAROLE
SISTEMA BIBLIOTECARIO DEL CIVIDALESE
martedì 13 e mercoledì 14 ottobre 2015
SILVER e ANDREA VALENTE
incontrano i bambini delle classi 5e delle Scuole Primarie
e i ragazzi delle classi 1e delle Scuole secondarie di primo grado
dei comuni del Sistema Bibliotecario del Cividalese
BIOGRAFIA
Guido Silvestri, in arte Silver, è il fumettista italiano padre del noto Lupo Alberto, il famosissimo Lupo blu, nato dalla sua matita nel 1974 e che ancora oggi è personaggio attualissimo.
Nato a Carpi (Modena) il 9 dicembre 1952, il giovanissimo Guido Silvestri legge i fumetti che arrivano dalla Gran Bretagna (come Andy Capp, di Reg Smythe per citare un esempio).
Nel 1969 Silver si iscrive all'Istituto di Arte di Modena e nel 1970 comincia a collaborare con Franco Bonvicini, in arte Bonvi. Le prime storie che disegna per Bonvi sono quelle di "Capitan Posapiano" e, dopo breve tempo, di Cattivik, entrambi personaggi nati dalla fantasia di Bonvi. Quando "Cattivik" inizia ad essere pubblicato sul "Corriere dei Ragazzi", Silver ne cura sia i disegni che i testi. Ereditato da Bonvi, Silver rende Cattivik graficamente più accattivante e le sue storie raggiungono un notevole livello grafico e narrativo, supportate da divertenti sceneggiature.
Nel frattempo a Silvestri viene proposto di curare una striscia completamente sua per una nuova rivista di grande formato: "Undercomics" curata da Bonvi e Alfredo Castelli. La striscia avrebbe dovuto intitolarsi "La fattoria dei McKenzie", e il lupo chiamato Alberto avrebbe dovuto essere solo uno dei personaggi, comparendo insieme a tutti gli altri animali dai nomi comuni (Marta, Enrico, Cesira, Alcide). Ma Castelli pensa che la striscia sarebbe più efficace se fosse identificata con un singolo personaggio, così decide per il titolo di "Lupo Alberto", obbligando l'autore a dare al lupo un ruolo di primo piano. Influenzato dai fumetti americani e inglesi, e soprattutto dal cinema di animazione di Chuck Jones e Tex Avery, Silver crea un personaggio unico nel suo genere.
Le strisce di Lupo Alberto vengono pubblicate saltuariamente sul "Corriere dei Ragazzi" a partire dal 1974, e su "Eureka" dal 1976, prima di avere una propria testata indipendente. Nel 1976 Silver e il Lupo vincono il Premio Albertarelli, il primo di una lunga serie di riconoscimenti.
Nel 1978 Silver collabora per la Rai disegnando i cartoon di Nick Carter per "Gulp!" e di Lupo Alberto per il successivo "Supergulp". Dopo essere stato nel 1979 vignettista del quotidiano "L'Occhio", dirige per circa un anno "Eureka". Qui Lupo Alberto imbocca una nuova strada: dalle semplici gag, passa alle short stories. Le storie della fattoria sono corali: almeno una decina di personaggi sono caratterizzati in modo efficacissimo, e ciascuno rappresenta una tipologia umana sottoforma di animale.
Nel 1985 esce il mensile dedicato a Lupo Alberto, edito da Glénat Italia. Per la stessa casa editrice Silver illustra "I casi di Zuzzurro e Gaspare" con testi scritti dai due comici, suoi grandi ammiratori. Seguirà poi "Zuzzurro & Gaspare show" (2001). Alla fine degli anni '80 Silver diventa comproprietario e coeditore di "Lupo Alberto".
Oggi l'amore del pubblico per l'irriverente Lupo Alberto è ancora grande. Da fumetto a testimonial del Ministero dell'Istruzione, passando per i cartoon, il Lupo continua a divertire grandi e piccini.
Andrea Valente è nato a Merano nel 1968. Da bambino ha imparato a usare la macchina da scrivere prima della penna. La biro gli serviva per disegnare. Poi è diventato famoso con il personaggio della Pecora Nera. Collabora con giornali e riviste e scritto numerosi libri di narrativa e divulgazione. Promotore di iniziative culturali, è Premio Andersen 2011 come autore completo "per una produzione editoriale vasta e diversificata, capace di coniugare con inesausta felicità narrazione e divulgazione, qualità della scrittura e attenzione alle esigenze del lettore; per il brio e la freschezza che costantemente accompagnano, in bilanciata fusione, testi e illustrazioni".
Vive e lavora a Stradella, nell'Oltrepò Pavese.