Evento

POTRES! - TERREMOTO!

Cividale del Friuli - Banca di Cividale - sede centrale

Cividale del Friuli
Banca di Cividale - sede centrale
15-30.11.2011

Potres!  Terremoto!

presentazione ufficiale della mostra
giovedì 24.11.2011 ore 15.15

Mostra filatelica
a cura di  prof. Peter Suhadolc

vicedirettore Dipartimento di Geoscienze, Università di Trieste;
Segretario generale International Association of Seismology and Physics of the Earth’s Interior
Presidente del Circolo filatelico sloveno “Lovrenc Košir”, Trieste

Perchè la terra trema?

La sismicità della nostra regione, il terremoto storico di Idrija del 1511
e quello recente in Friuli del 1976
conferenza
Cividale del Friuli, Sala S.O.M.S.I
giovedì, 24.11.2011 ore 18.00

a cura di  prof. Peter Suhadolc

 

 

Il 26 marzo del 1511 il Friuli Venezia Giulia fu squassato da un violentissimo terremoto che, ancor oggi, è ricordato dalla memoria popolare come il “Grandissimo terremoto”. La prima scossa, alle ore 14, ebbe come epicentro Idria, in Slovenia; la seconda, alle ore 21, interessò il Friuli con danni gravissimi a Cividale del Friuli e Gemona. Il sisma fu avvertito fino nelle Marche ed interessò un area molto vasta. Da numerose testimonianze storiche esso risulta aver generato un maremoto, anche se di modesta entità, che colpì le coste dell’alto Adriatico, comprese Trieste e Venezia. Dei 10.000 morti che causò questo sisma, la maggior parte perì in Friuli nella replica delle ore 21 (macabra coincidenza di orario con il 1976). Gravi danni vennero arrecati anche alle Valli del Natisone, dove vennero distrutte numerose chiese. Sempre nello stesso anno ci fu una replica del sisma, con epicentro a Cividale del Friuli, il giorno 8 di agosto.
La storia e gli effetti del terremoto nelle nostre terre è oggetto di una mostra filatelica e di una conferenza del prof. Peter Suhadolc dell'Università di Trieste organizzata dal Circolo Ivan Trinko in collaborazione con Banca di Cividale, la SOMSI di Cividale e la Associazione filatelistica Lovrenc Košir di Trieste.
L'esposizione di filatetelia tematica sul terremoto è composta da francobolli, interi postali, annulli postali e altro materiale filatelico.  L'esposizione è strutturata in dieci capitoli che descrivono le cause dei terremoti, le onde sismiche e la loro propagazione,le registrazioni dei terremoti, gli effetti del terremoto, i soccorsi, la solidarietà dopo-terremoto e la ricostruzione, i terremoti più noti e quelli avvenuti nelle nostre regioni.

Luogo: 15-30 novembre 2011
Data: Ingresso libero