Teresa Viziano inizia a scrivere di teatro negli anni '60 sul quotidiano Il Lavoro. Nel '79 entra nel Museo Biblioteca dell'Attore per collaborare con Alessandro d'Amico. Chiude il rapporto con l'ente nel 2006. Ha fatto parte della redazione di Teatro Archivio, pubblicandovi numerosi saggi. Per Bulzoni stampa nel 1985 le inedite Scene comiche e non comiche della mia vita di F.A. Bon; nel 2000 Il palcoscenico di Adelaide Ristori con una introduzione di Alessandro d'Amico. Nel 2005 per l'Accademia nazionale drammatica pubblica Silvio d'Amico& Co. con una introduzione di Luigi Squarzina. Nel 2008, per i tipi della Titivillus, stampa Anna Magnani una voce umana. Ha in preparazione una biografia su Adelaide Ristori.
Evviva Adelaide Ristori Evviva l'Italia Evviva Verdi punta l'obiettivo sugli anni tra il 1858 e il 1861, anno dell'Unità d'Italia, partendo dall'attentato di Felice Orsini, al quale l'attrice fu testimone, per terminare con la morte di Camillo Cavour, suo grande estimatore. Fanno da cornice parenti ed amici che con lei condividevano l'aspirazione ad un'Italia libera e unita.
L'Archivio Ellero-Ristori nasce dall'interesse e dalla passione dello studioso Mario Ellero, noto a Cividale per la sua competenza in campo teatrale, che nell'arco degli anni ha raccolto documenti - originali o in copia - quali lettere, articoli, riviste, fotografie e altri vari cimeli della grande attrice Adelaide Ristori, nata nella città ducale nel 1822.
L'Archivio è stato donato dal sig. Ellero al Soroptimist International Club di Cividale del Friuli, principale sostenitore del Premio Adelaide Ristori che ogni anno a luglio viene assegnato alla miglior interprete della precedente edizione del Mittelfest. Il Soroptimist Club ha provveduto ad incaricare la dott.ssa Elisa Morandini dell'inventariazione e catalogazione informatizzata dell'Archivio.
Nell'ottobre 2010 l'Archivio è stato consegnato in comodato alla Biblioteca Civica del Comune di Cividale per renderlo disponibile alla collettività.
L'esposizione allestita presso la Sala Conferenze della Biblioteca potrà essere visitata fino al 31 agosto 2011 negli orari di apertura della Biblioteca.
Iniziativa realizzata in collaborazione con
Soroptimist International Club di Cividale del Friuli