In occasione della Quarta Settimana regionale Nati per leggere, iniziativa promossa dalle 122 biblioteche del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del bambino, la Biblioteca Civica di Cividale del Friuli promuove tre incontri con due famose illustratrici.
Quest’anno i bambini delle quattro Scuole dell’Infanzia avranno il piacere di conoscere Antonella Abbatiello e Sophie Fatus.
Si inizierà lunedì 21 novembre con Antonella Abbatiello che incontrerà i bimbi più piccoli per poi proseguire martedì 22 con quelli più grandi. Insieme all’illustratrice i bambini daranno colore e forma alle parole delle storie.
La Abbatiello vive a Roma dove si è diplomata all’Accademia di Belle Arti con Toti Scialoja. Ha illustrato moltissimi libri per bambini curando spesso anche il progetto e il testo. Ha pubblicato per i maggiori editori italiani e i suoi libri sono stati tradotti e pubblicati in 13 paesi.
Il suo libro La cosa più importante al mondo è stato premiato nel 2001 con la Menzione d’Onore dell’UNESCO per la tutela della pace.
Assistente di Emanuele Luzzati e di Giulio Gianini ha collaborato alla realizzazione dei loro film di animazione.
Mercoledì 23 novembre Sophie Fatus incanterà gli allievi delle materne dando vita a storie vivaci che vedranno come protagonista il coniglietto Dodo.
La Fatus è nata a Parigi in una famiglia di artisti, ma vive e lavora a Firenze da molti anni. Da piccola inventava piccoli libri animati, fatti a mano e disegnati. Ha pubblicato illustrazioni e racconti con diverse case editrici italiane e straniere, ha tenuto laboratori didattici sull’illustrazione, ideato giocattoli in legno, murales e cartoline augurali per l’UNICEF. Al lavoro di illustratrice alterna quello di pittrice e di scultrice.
Con il libro Oh oh ha vinto il Premio Andersen 2011 per la fascia d’età 0-6 anni ottenendo così il maggiore riconoscimento italiano per la letteratura per l’infanzia.
Nell’ambito delle iniziative della Settimana regionale Nati per leggere non mancheranno inoltre i tradizionali appuntamenti con i lettori volontari del Magazzino delle Favole. Presso la Biblioteca mercoledì 16 e mercoledì 23 alle 16.30 golose favole per tutti i bambini dai 3 ai 6 anni.