Quest’anno i bambini delle quattro Scuole dell’Infanzia di Cividale avranno il piacere di conoscere Arianna Papini e Giulia Orecchia.
Lunedì 16 novembre Arianna Papini incontra i bimbi più piccoli.
Arianna Papini è nata e vive a Firenze, dove ha studiato arte e architettura e dal 1988, dopo alcune esperienze in studi tecnici e redazionali, lavora come direttore editoriale e artistico presso la casa editrice Fatatrac, curandone anche la veste grafica, e per la quale ancora oggi è consulente editoriale.
Ha tenuto corsi di illustrazione presso vari istituti. Svolge libera professione come scrittrice, illustratrice e pittrice. Collabora con scuole e biblioteche per la diffusione della lettura tra i bambini, effettua corsi di aggiornamento per insegnanti e bibliotecari. Nell'ambito della promozione alla lettura fino dagli anni '80 tiene ogni anno numerosi laboratori artistici con bambini in età scolare e prescolare sia nelle scuole che presso Enti e biblioteche.
Ha scritto e illustrato più di 70 libri per La Nuova Italia, Fatatrac, Edicolors, Lapis Edizioni, Città Aperta, Carocci, Avvenire, Coccole e Caccole, Kalandraka, con i quali ha vinto numerosi premi. Alcuni dei suoi libri sono pubblicati in coedizione in Francia, in Spagna e in Inghilterra.
Ha partecipato ad un'ottantina di mostre tra personali e collettive, in Italia e all'estero. Volontaria presso il reparto di oncoematologia pediatrica per l'associazione Helios, alcuni suoi testi editi e inediti sono messi in scena dall'attrice Miriam Bardini nei reparti pediatrici degli ospedali (da: <http://www.ariannapapini.com/chi.html>).
Giovedì 19 e venerdì 20 novembre Giulia Orecchia si intrattiene con i medi e i grandi delle materne.
Vivo a Milano. Dopo il liceo artistico di Brera ho studiato visual design alla Scuola Politecnica del Design, dove ho incontrato Bruno Munari, Pino Tovaglia, e altri grandi.
Lavoro dal 1980 come autrice e illustratrice. Progetto e illustro libri per l'infanzia: amo inventare sorprese visive e cartotecniche, illustrare poesie, disegnare copertine, creare immagini per libri di divulgazione scientifica per i piccolissimi. Ho recentemente imparato a fare piccole animazioni disegnate con stop-motion. Tengo ogni tanto in studio e altrove laboratori e corsi per bambini e per adulti: i partecipanti devono molto seriamente divertirsi e giocare con il segno, il colore, le figure e le storie. Ho insegnato Illustrazione per l'infanzia all'Istituto Europeo del Design di Milano e al MiMaster, Master di Illustrazione Editoriale di Milano. Ho fatto parte per tre anni del direttivo dell'Associazione Illustratori Italiana. Lavoro con un gruppo di pazienti psichiatrici. Mi piace accogliere nell'exColorificio altri illustratori e organizzare con loro momenti di condivisione e progettazione comune: così è nato il gruppo informale di illustrAzioni in corso.
La mia passione è cercare le immagini per raccontare storie ai bambini, senza bisogno di parole. Perché, come diceva Munari, i bambini, che non sanno ancora leggere, guardano il testo e leggono le illustrazioni (da: <http://www.giuliaorecchia.com/p/chi.html>).

Nell’ambito delle iniziative della Settimana nazionale Nati per leggere non mancheranno inoltre i tradizionali appuntamenti con i lettori volontari del Magazzino delle Favole. Tutti i giovedì di novembre alle ore 17.00 ci ritroviamo in Biblioteca per Il Giovedì delle Storie destinati a tutti coloro che hanno voglia di divertirsi ascoltando tante storie nuove e divertenti.